Piatto in ceramica totalmente disegnato e dipinto a mano a marchio Nino Parrucca che raffigura la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, monumento facente parte del patrimonio dell'umanità UNESCO è situata nel cuore di Palermo ed è uno dei simboli più affascinanti dell’architettura arabo-normanna in Sicilia.
Fu fondata nel 1132 per volere del re normanno Ruggero II, sorge su un sito che ospitava un antico monastero benedettino dedicato a Sant’Ermete, risalente al VI secolo. Durante la dominazione araba, l’area fu trasformata in un edificio islamico, probabilmente una moschea, di cui resta la cosiddetta “sala araba”.
La chiesa fu ricostruita in stile romanico con forti influenze islamiche: le sue cupole rosse, i volumi cubici e l’uso di archi ogivali ne fanno un esempio unico di fusione culturale. Il nome “degli Eremiti” deriva probabilmente da una storpiatura del nome “Ermete” o dalla vita eremitica dei monaci che vi risiedevano.
Condividi