Cookie
  • Spedizione gratuita per acquisti superiori a € 69,00 IVA incl. 

    (solo per spedizioni in Italia)

Piatto Unesco - Chiesa di San Giovanni degli eremiti Nino Parrucca in ceramica

Disponibile
€ 123,00
+ 0,00Supplemento spedizione 
+ 0,00Supplemento una tantum 
paypal logoPAGA IN 3 RATE  (senza interessi)
€ 41,00 al mese - scopri di più
heylight logo PAGA IN 0 RATE  (senza costi)
al mese - scopri di più

Restituzione fino a 14 gg


Spedizione gratuita

  • Info spedizione
    Consegna prevista tra 19 giorni
    Spedizione *
    Gratuita per acquisti superiori a € 69,00 IVA incl.   (solo per spedizioni in Italia)
    Si consegna a *
    Giappone,  Svizzera,  Stati Uniti D'america,  Spagna,  Romania,  Polonia,  Paesi Bassi,  Monaco,  Malta,  Irlanda,  Regno Unito,  Italia,  Germania,  Francia,  Finlandia,  Danimarca,  Canada,  Bulgaria,  Belgio,  Austria,  Australia
    Se ritiri in sede
    Selezionando "Ritiro in Sede" in fase di acquisto, non hai spese di spedizione e godi del servizio "Pacco Pronto al Banco". Puoi ritirare l'ordine in "Pronta Consegna" in Via San Lorenzo, 291 R Palermo (PA)

    * (variabile per alcune destinazioni, prodotti e quantità)

  • Codice: 151/M
  • GTIN:

Caratteristiche

  • Marca 
    Nino Parrucca

Descrizione

Piatto in ceramica totalmente disegnato e dipinto a mano a marchio Nino Parrucca che raffigura la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, monumento facente parte del patrimonio dell'umanità UNESCO è situata nel cuore di Palermo ed è uno dei simboli più affascinanti dell’architettura arabo-normanna in Sicilia. 
Fu fondata nel 1132 per volere del re normanno Ruggero II, sorge su un sito che ospitava un antico monastero benedettino dedicato a Sant’Ermete, risalente al VI secolo. Durante la dominazione araba, l’area fu trasformata in un edificio islamico, probabilmente una moschea, di cui resta la cosiddetta “sala araba”.

La chiesa fu ricostruita in stile romanico con forti influenze islamiche: le sue cupole rosse, i volumi cubici e l’uso di archi ogivali ne fanno un esempio unico di fusione culturale. Il nome “degli Eremiti” deriva probabilmente da una storpiatura del nome “Ermete” o dalla vita eremitica dei monaci che vi risiedevano.

Potrebbero interessarti anche:

Condividi

Carrello

PROMO
Spedizione gratuita
per acquisti superiori a € 69,00 IVA incl.
(solo per spedizioni in Italia)