Cookie
  • Spedizione gratuita per acquisti superiori a € 69,00 IVA incl. 

    (solo per spedizioni in Italia)

Piatto Teatro Massimo di Palermo Nino Parrucca in ceramica

Disponibile
€ 123,00
+ 0,00Supplemento spedizione 
+ 0,00Supplemento una tantum 
paypal logoPAGA IN 3 RATE  (senza interessi)
€ 41,00 al mese - scopri di più
heylight logo PAGA IN 0 RATE  (senza costi)
al mese - scopri di più

Restituzione fino a 14 gg


Spedizione gratuita

  • Info spedizione
    Consegna prevista tra 19 giorni
    Spedizione *
    Gratuita per acquisti superiori a € 69,00 IVA incl.   (solo per spedizioni in Italia)
    Si consegna a *
    Giappone,  Svizzera,  Stati Uniti D'america,  Spagna,  Romania,  Polonia,  Paesi Bassi,  Monaco,  Malta,  Irlanda,  Regno Unito,  Italia,  Germania,  Francia,  Finlandia,  Danimarca,  Canada,  Bulgaria,  Belgio,  Austria,  Australia
    Se ritiri in sede
    Selezionando "Ritiro in Sede" in fase di acquisto, non hai spese di spedizione e godi del servizio "Pacco Pronto al Banco". Puoi ritirare l'ordine in "Pronta Consegna" in Via San Lorenzo, 291 R Palermo (PA)

    * (variabile per alcune destinazioni, prodotti e quantità)

  • Codice: 151/M
  • GTIN:

Caratteristiche

  • Marca 
    Nino Parrucca

Descrizione

Piatto in ceramica totalmente disegnato e dipinto a mano a marchio Nino Parrucca che raffigura il Teatro Massimo Vittorio Emanuele è il più grande teatro lirico d’Italia e il terzo d'Europa per grandezza architettonica. La sua costruzione iniziò nel 1875, su progetto dell’architetto Giovanni Battista Filippo Basile, e fu completata dal figlio Ernesto Basile. L’inaugurazione avvenne il 16 maggio 1897 con l’opera Falstaff di Giuseppe Verdi.

Il teatro è celebre per la sua acustica perfetta e per l’imponente architettura in stile neoclassico, con influenze rinascimentali e barocche. Dopo un lungo periodo di chiusura per restauri (dal 1974 al 1997), è tornato a essere un centro vitale per la musica, la danza e la cultura.
Questo teatro è anche conosciuto per leggende e curiosità, come la Sala Pompeiana che amplifica la voce, l'eco nel teatro, e le storie sui fantasmi, tra cui la "Munachiedda". 

Oggi il Teatro Massimo è un punto di riferimento internazionale per la lirica e ospita ogni anno stagioni teatrali, concerti e spettacoli di balletto.

Potrebbero interessarti anche:

Condividi

Carrello

PROMO
Spedizione gratuita
per acquisti superiori a € 69,00 IVA incl.
(solo per spedizioni in Italia)